PARI E DISPARI – INTERVENTI E METODI PER UNA COMUNITÀ INCLUSIVA
Labins è l'ente responsabile della valutazione d'impatto del progetto “Pari e Dispari – Interventi e Metodi per una Comunità Inclusiva”. In data 2 febbraio 2022, ha avuto luogo il seminario finale dell’iniziativa, durante il quale è stata realizzata una prima restituzione di alcuni dati emergenti della valutazione: si è trattato, inoltre, di un momento dedicato alla riflessione sulle buone prassi sperimentate e sull’individuazione di misure per il contrasto alla povertà educativa, a partire dalla presentazione del “Libro Bianco” del progetto.
Il progetto “Pari e Dispari – Interventi e Metodi per una Comunità Inclusiva” è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile e presentato dalla Cooperativa Sociale Emmanuele, in collaborazione con 51 partner della provincia di Cuneo. L’obiettivo? Promuovere interventi di contrasto alla povertà educativa, agendo sull’interruzione della trasmissione inter-generazionale e sull’attivazione della comunità educante. La situazione sociale della Provincia presenta, infatti, evidenti divari tra i minori, che tendono a riproporre le carenze socio-economiche e culturali delle famiglie e dei contesti di provenienza.
In una società che premia perlopiù la competizione e la prestazione, senza garantire a tutti e a tutte le stesse condizioni di partenza, riconoscere le differenze (di genere, di provenienza, ecc.) e fare leva sulla storia pregressa di ogni bambino e di ogni bambina risulta essenziale per l’apprendimento, la crescita e la “riuscita” personale e relazionale.
In una società che premia perlopiù la competizione e la prestazione, senza garantire a tutti e a tutte le stesse condizioni di partenza, riconoscere le differenze (di genere, di provenienza, ecc.) e fare leva sulla storia pregressa di ogni bambino e di ogni bambina risulta essenziale per l’apprendimento, la crescita e la “riuscita” personale e relazionale.

Per ricevere una copia in PDF del “Libro Bianco" di Pari e Dispari, con la raccolta delle buone prassi sperimentate in 3 anni di progetto, si prega di scrivere a pariedispari@emmanuele-onlus.org.
Inoltre, la registrazione completa dell'evento conclusivo del progetto è disponibile su YouTube al seguente link.
Inoltre, la registrazione completa dell'evento conclusivo del progetto è disponibile su YouTube al seguente link.
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
June 24th, 2025
NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
June 24th, 2025
PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
June 24th, 2025
WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
June 24th, 2025
Distretti Day
June 20th, 2024
IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
March 26th, 2024
CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
November 26th, 2022
LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
October 25th, 2022
LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
October 20th, 2022
URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
October 17th, 2022
2025
2024
2022
February
March
April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
June
August
September
October
2021
April
August
2020
December
2019
September