UFFICIO PIO RIAPRE IL BANDO “TRAGUARDI”
È aperta sul sito dell'Ufficio Pio la possibilità di aderire al programma Traguardi, un percorso rivolto alle famiglie residenti a Torino con basso reddito e figli/e minori per contrastare le disuguaglianze educative dei e delle più piccole.
Il programma Traguardi è l’erede dello storico filone di interventi dell’Ufficio Pio dedicato al sostegno economico delle famiglie. Si presenta oggi aggiornato e coerente con le recenti trasformazioni sociali e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Non a caso, il nuovo programma presta un’attenzione speciale alla fascia compresa tra gli 0 e i 2 anni.
Per contrastare la povertà è, infatti, necessario agire il più precocemente possibile sulle cause che la determinano, promuovendo e facendo valere i diritti di tutti e tutte a un’educazione di qualità e all’inclusione sociale.
Per questo, Traguardi sostiene la famiglia lungo un percorso di crescita e di cambiamento, promuovendo una migliore conoscenza dei diritti, dei servizi educativi e offrendo incentivi economici che stimolino e facilitino l’adesione a nuove opportunità.
Il programma Traguardi è l’erede dello storico filone di interventi dell’Ufficio Pio dedicato al sostegno economico delle famiglie. Si presenta oggi aggiornato e coerente con le recenti trasformazioni sociali e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Non a caso, il nuovo programma presta un’attenzione speciale alla fascia compresa tra gli 0 e i 2 anni.
Per contrastare la povertà è, infatti, necessario agire il più precocemente possibile sulle cause che la determinano, promuovendo e facendo valere i diritti di tutti e tutte a un’educazione di qualità e all’inclusione sociale.
Per questo, Traguardi sostiene la famiglia lungo un percorso di crescita e di cambiamento, promuovendo una migliore conoscenza dei diritti, dei servizi educativi e offrendo incentivi economici che stimolino e facilitino l’adesione a nuove opportunità.

Il programma agisce su tre livelli:
Nel bando aperto quest’estate, Traguardi accoglierà 300 famiglie. Per partecipare è necessario compilare la domanda di adesione su www.ufficiopio.it entro il 21 settembre. Possono aderire le famiglie residenti a Torino e con un ISEE inferiore a 8400 euro e con almeno un/una minore a carico tra gli 0 e i 2 anni.
- incentiva economicamente la scelta di frequentare l’asilo nido e altri servizi integrativi per i/le bambini/e in età compresa tra 0 e 2 anni, perché questa scelta consente di sviluppare al meglio le proprie capacità relazionali e cognitive e inserisce la famiglia all’interno di un prezioso sistema di relazioni;
- propone a entrambi i genitori robusti percorsi di orientamento e di aggiornamento professionale per rafforzare la loro posizione all’interno del mercato del lavoro e per aumentare l’accesso alle professioni meglio retribuite;
- prevede per tutta la famiglia sia corsi di sensibilizzazione e di formazione per conoscere i propri diritti sia momenti aggregativi per accrescere la propria rete di relazioni e vivere il proprio quartiere;
Nel bando aperto quest’estate, Traguardi accoglierà 300 famiglie. Per partecipare è necessario compilare la domanda di adesione su www.ufficiopio.it entro il 21 settembre. Possono aderire le famiglie residenti a Torino e con un ISEE inferiore a 8400 euro e con almeno un/una minore a carico tra gli 0 e i 2 anni.
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
									June 24th, 2025
								NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
									June 24th, 2025
								PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
									June 24th, 2025
								WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
									June 24th, 2025
								Distretti Day
									June 20th, 2024
								IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
									March 26th, 2024
								CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
									November 26th, 2022
								LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
									October 25th, 2022
								LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
									October 20th, 2022
								URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
									October 17th, 2022
								 2025
 2024
 2022
 February
 March
 April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE  FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
 June
 August
 September
 October
 2021
 April
 August
 2020
 December
 2019
 September
