RITORNA “SPAZIO ANCH’IO”
L’educativa di strada degli oratori salesiani a San Salvario ritorna a svolgere le sue attività a Spazio Anch’io, all’interno del parco del Valentino tra via Carlo Ceppi e via Medaglie d’Oro.
Dopo quasi 15 anni di attività, Spazio Anch’io ha dovuto cambiare sede per la presenza del presidio sanitario, ma ora ritorna a essere il quartier generale di un’attività educativa molto articolata che si dirama su tutto il territorio di San Salvario.
Sono, infatti, di nuovo attivi in loco i servizi di sostegno allo studio dell’italiano, lo sportello di consulenza per la compilazione dei documenti e lo sportello di ricerca attiva del lavoro con la possibilità di attivazione di tirocini formativi. Inoltre, lo spazio sarà aperto tutti i pomeriggi con tornei di calcio, laboratori sportivi e laboratori artistici, attività che permettono agli educatori e alle educatrici di entrare in sintonia e di creare una relazione di fiducia con i ragazzi e le ragazze del quartiere.
In particolare, nel mese di luglio verrà attivato, con il patrocinio della Circoscrizione 8 e il placet del Tavolo Tecnico-Artistico Arte Urbana e Street Art, il progetto "Migrazioni di Parole" volto alla realizzazione di una vera e propria opera d’arte a cielo aperto sul tema dell’inclusione.
Dopo quasi 15 anni di attività, Spazio Anch’io ha dovuto cambiare sede per la presenza del presidio sanitario, ma ora ritorna a essere il quartier generale di un’attività educativa molto articolata che si dirama su tutto il territorio di San Salvario.
Sono, infatti, di nuovo attivi in loco i servizi di sostegno allo studio dell’italiano, lo sportello di consulenza per la compilazione dei documenti e lo sportello di ricerca attiva del lavoro con la possibilità di attivazione di tirocini formativi. Inoltre, lo spazio sarà aperto tutti i pomeriggi con tornei di calcio, laboratori sportivi e laboratori artistici, attività che permettono agli educatori e alle educatrici di entrare in sintonia e di creare una relazione di fiducia con i ragazzi e le ragazze del quartiere.
In particolare, nel mese di luglio verrà attivato, con il patrocinio della Circoscrizione 8 e il placet del Tavolo Tecnico-Artistico Arte Urbana e Street Art, il progetto "Migrazioni di Parole" volto alla realizzazione di una vera e propria opera d’arte a cielo aperto sul tema dell’inclusione.

Per tutti questi motivi, il 7 giugno si è voluto festeggiare la riapertura dello spazio con animazione, musica e sport. In aggiunta, si è tenuto un importante momento di riflessione dal titolo “Educativa di Strada: una Grande Storia con Tracce di Futuro”.
Sono intervenuti: Patrizia Gugliotti (project manager di NOMiS di Compagnia di San Paolo), Massimiliano Miano (Presidente della Circoscrizione 8) e Monica Canalis (Consigliera Regionale). A moderare gli interventi: Don Gian Marco Pernice.
In particolare, l’intervento di Patrizia Gugliotti ha riguardato la nascita e la storia del programma NOMiS che, da progetto rivolto principalmente a minori non accompagnati per le strade di Torino, ha ampliato il suo range d’azione a minori e giovani a rischio e in situazione di disagio. Bisogna, infatti, sottolineare come i servizi di strada rimangano lo strumento privilegiato sia per incontrare le storie e i vissuti dei e delle giovani sia per offrire loro opportunità di crescita e di giustizia sociale.
Sono intervenuti: Patrizia Gugliotti (project manager di NOMiS di Compagnia di San Paolo), Massimiliano Miano (Presidente della Circoscrizione 8) e Monica Canalis (Consigliera Regionale). A moderare gli interventi: Don Gian Marco Pernice.
In particolare, l’intervento di Patrizia Gugliotti ha riguardato la nascita e la storia del programma NOMiS che, da progetto rivolto principalmente a minori non accompagnati per le strade di Torino, ha ampliato il suo range d’azione a minori e giovani a rischio e in situazione di disagio. Bisogna, infatti, sottolineare come i servizi di strada rimangano lo strumento privilegiato sia per incontrare le storie e i vissuti dei e delle giovani sia per offrire loro opportunità di crescita e di giustizia sociale.
Imprese e Finanza per creare Valore e Bene Comune
									June 24th, 2025
								NOVITÀ | LAB.IN.S. avvia un nuovo percorso di co-programmazione a Cuneo
									June 24th, 2025
								PARTITA L'AVVENTURA DEGLI SMART VILLAGE NEL GAL MONGIOIE
									June 24th, 2025
								WELFARE ABITATIVO E RIPOPOLAMENTO NELLE AREE INTERNE: LABINS AL GEMELLAGGIO DI RIABITARE L'ITALIA
									June 24th, 2025
								Distretti Day
									June 20th, 2024
								IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA: RIFLESSIONI DAL CORSO ERASMUS+ "INCLUSIVE EDUCATION" A PRAGA
									March 26th, 2024
								CONTRASTARE LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE. INTERVISTA A PATRIZIA GUGLIOTTI
									November 26th, 2022
								LE NUOVE TAPPE DEL CORSO "EDUCAZIONE FINANZIARIA COME STRUMENTO DI INCLUSIONE SOCIO-ECONOMICA"
									October 25th, 2022
								LABINS DIVENTA SOCIA DELLA RETE POLACCA MICROFINANCE CENTER
									October 20th, 2022
								URBANPROMO. PROGETTI PER IL PAESE
									October 17th, 2022
								 2025
 2024
 2022
 February
 March
 April
"GRAZIA SOTTO PRESSIONE" VOLGE AL TERMINEKEY COMPETENCES - A CHANCE TO SUCCESSUSO DEL DENARO. SCELTE ECONOMICHE QUOTIDIANE E USO CONSAPEVOLE DEL DENAROCAF FUTURO - DAL SINGOLO ALLA COMUNITÀ: L'INCLUSIONE  FINANZIARIA COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALETAKE ACTION. IL GIOCO DELL’AGENDA 2030IL DENARO DELLA SOCIALITÀ. EDUCAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE SUPERIORI DI TORTONA
 June
 August
 September
 October
 2021
 April
 August
 2020
 December
 2019
 September
